top of page
DSC09664.JPG

1999

Prima di scoprire l’amore per il canto, Alessia inizia lo studio del pianoforte classico, una passione che porterà avanti fino al conseguimento della licenza inferiore presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

2001

Conosce il canto attraverso le immense voci di Mia Martini, Mina e Giorgia.

2007

Inizia ad approcciarsi al cantautorato incidendo il suo primo album di brani inediti e vincendo il I posto nella categoria inediti con il brano Wonderful dreams, al concorso canoro di Soiano del Garda (BS).

2008

Inizia lo studio del canto lirico e dopo solo un anno, partecipando al V concorso lirico internazionale Terre dei Fieschi di Arquata Scrivia, ottiene una menzione speciale della giuria: “particolarmente interessante la voce dell’appena quindicenne Alessia Pintossi che con le sue doti vocali ha saputo incantare il pubblico presente”.

2009

Con il Soprano Nadia Engheben, corista della Scala di Milano che poi le farà da mentore negli anni importanti della sua carriera, prepara e supera l’esame d’ammissione in canto lirico presso il Conservatorio G.Verdi di Milano. Terminerà gli studi accademici nel 2015 conseguendo la Laurea in canto lirico con il massimo dei voti presso il Conservatorio L.Marenzio di Brescia sotto la guida del Soprano Cristina Pastorello. Attualmente porta avanti lo studio tecnico del canto lirico con il Soprano Paola Leolini, preparatrice inoltre del Soprano Eleonora Buratto.

2012

Performa in diversi concerti e recital lirici collaborando con qualificate formazioni musicali. Con l’arpista Barbara Da Parè inizia una collaborazione fissa in duo cameristico, eseguendo in prima assoluta brani musicali dei compositori Teresa Procaccini, Carla Rebora, Giancarlo Facchinetti, Paolo Ugoletti, Federico Biscione e Giampaolo Testoni.

dal

2013

ad oggi, durante la sua carriera lirica menzioniamo il debutto nel ruolo di:

  • Clarina nella Cambiale di Matrimonio di G.Rossini

  • Susanna nel Segreto di Susanna di E.W.Ferrari

  • Zerlina nel Don Giovanni di W.A.Mozart

  • Adina nell’Elisir d’amore di G.Donizetti

  • Susanna ne Le Nozze di Figaro e Donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart sotto la direzione di Claudio Desderi

  • Soprano solista nel mottetto Exsultate Jubilate K.165 di W.A.Mozart con l’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo diretta da Pier Carlo Orizio

  • Frasquita nella Carmen di George Bizet diretta da Vladimir Ovodok, con la regia di Luca Micheletti e Cristina Mazzavillani Muti

  • Nedda nell’opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, sotto la direzione di Riccardo Muti

  • Dirindina nell’omonima opera di Domenico Scarlatti, sotto la regia di Bruno de Simone

  • Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini diretta da Nicola Paszkowski con la regia di Cristina Mazzavillani Muti

2015

Viene insignita del prestigioso premio alla carriera Giulio e Giulio Bruno Togni V Edizione.

2022

È ideatrice ed esecutrice del progetto musicale WONDER, spettacolo che unisce vari linguaggi musicali e teatrali passando dal canto classico al folklore mediterraneo.

 

Nel dicembre dello stesso anno viene invitata come ospite speciale ad esibirsi nel programma Viva Rai Due condotto da Fiorello, proponendo un arrangiamento inedito di O sole mio.

2023

Con la direzione di Riccardo Frizza incide l'aria Talor nel mio delirio dalla Maria di Rudenz di G.Donizetti in duetto con il tenore Javier Camarena, presente nel suo CD Signor Gaetano edito da Pentatone Music.

2024

Nel 2024 si esibisce in occasione della Venice Marathon in una intrigante e

originale versione dell’Inno d’Italia, riarrangiata e prodotta dalla stessa e da

Giorgio Mantovan, in diretta mondiale sulle reti RAI.

Inizia una collaborazione concertistica con l'Orchestra dei Virtuosi Italiani.

2025

Pubblica il suo primo singolo Komorebi, presentato sul palco di Piazza San Marco e al Teatro la Fenice in occasione dell'apertura e della chiusura del Carnevale di Venezia.

Nel 2025 Alessia è anche chiamata a rendere un toccante tributo al Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, lo stesso luogo dove Lucio Dalla scrisse

Caruso e Luciano Pavarotti la rese immortale, interpretando il brano in una

sua intensa e personale versione piano e voce.

A Marzo pubblica Dies Irae.

 

A Settembre pubblica CRONO.

 

In programma l'uscita dell'Album JUDICANDUS prodotto dalla stessa e da Giorgio Mantovan.

© 2024 ALESSIA PINTOSSI

bottom of page